GIORGIO ROSSI

SENTO NELLO SPAZIO, L’ARTE POETICA DEL MOVIMENTO

11-12 ottobre 2025

presso la sede di VEICOLO DANZA, Via Ponte Laveggio 3B, 6853 Ligornetto, Ticino, CH

Evento inserito nella programmazione PERFORMARE PERESISTERE a cura di Margherita Tassi di la Florida casa.laboratorio

Ogni istante è pretesto di stupore e immaginazione. La danza è praticare l’osservazione sensuale di ciò che mi sta intorno, la vita. Sensi, ricordi, il mutamento di colori, suoni e odori nel tempo e nello spazio nutrono i miei gesti danzati. Un gioco di percezioni e di elaborazioni sul presente che risveglia le idee per arricchire il nostro essere e nutrire più intensamente la vita.

Giorgio Rossi

IL LABORATORIO

Il laboratorio è un invito a sviluppare l’ascolto dei sensi, risvegliando una percezione che guida il corpo a pensare e agire nello spazio. Partendo da episodi che hanno creato una memoria indelebile nei sensi di ciascuno, si ripercorrono ricordi dell’infanzia, dove tutto era una scoperta, una rivelazione: ricordi, immagini, sensazioni, avvenimenti vissuti o sentimenti o addirittura immaginati, ma che hanno lasciato un segno. Il corpo, ricco di ricordi, ne diventa veicolo manifestando la riconoscenza in ogni movimento, in ogni istante.

“Il corpo si muove istintivamente creando una danza che nel magico spazio del teatro trova la sublimazione della vita e del tempo che passa. Danzo nello spazio e sento che affondo il movimento nei miei sensi, che mi danno la ragione della mia danza in consapevolezza. Semplicemente aderendo al mio essere così com’è. Praticando miglioro le mie possibilità, il movente è la presenza e l’ascolto. Cerco di portare semplicemente nelle azioni teatrali danzanti, una continua adesione alla nostra quotidianità esperienziale, dove i sensi sono sempre attivi e connessi al tutto, in un consenso responsabile dove la coscienza intuitiva ed istintiva, ispirata dal cuore, porta l’interprete ad essere dominante e capace di gestire, nelle proprie possibilità, l’atto da compiere, assimilando le varie proposte con il proprio corpo, rimanendo sempre consapevole e in definitiva capace piano piano di auto correggersi e crescere nello studio del movimento“. Giorgio Rossi

GIORGIO ROSSI

Giorgio Rossi come direbbe E. Satie‚ “è un mammifero danzante”. All’età di 4 anni‚ vedendo il clown svizzero Dimitri, ha capito che il teatro era la sua vita. Deve la sua fortuna artistica all’aver potuto assistere ai lavori di grandi maestri (Kantor, Brook, Bausch, Carlson…) e, con alcuni‚ ha imparato l’arte scenica‚ sia come allievo che come interpretate. Nel 1984‚ è co–fondatore del collettivo Sosta Palmizi. In questi anni collabora con artisti di altri campi, come: P. Fresu, B. Bertolucci, T. Guilliam, S. Benni, P. Turci, L. Poli, D. Riondino, P. Rossi, Banda Osiris, G. Mirabassi, M. Rabbia, M. Baliani e tanti altri; partecipa come danzatore autore nella trasmissione Vieni via con me di R. Saviano e F. Fazio. Nel 2013 cura tutti i movimenti della Carmen di Bizet con L’Orchestra di piazza Vittorio. Nel 2014 crea Sulla Felicità con 12 danza-attori artisti associati della Sosta Palmizi e nel 2015, con Simone Sandroni, Da Dove Nascono le Stelle. Nel 2016 crea lo spettacolo Con il naso all’insù e nel 2018 debutta con Costellazioni. Pronti, partenza… spazio! entrambi dedicati al mondo dell’infanzia. Nello stesso anno è interprete, in uno dei ruoli principali, in Gran Circo Rossini, produzione Fondazione Pergolesi Spontini e El Grito.
Nel 2019 è curatore della residenza formativa e creativa presso l’École des Sables di Dakar, (Senegal) per il progetto di scambio “Italie, Culture, Afrique” dal cui prende vita Le Melange des Anges . Nel 2020, vede Giorgio Rossi impegnato in una nuova produzione: Esercizi di Fantastica , omaggio in danza a Gianni Rodari. Nello stesso anno, insieme all’astrofisico Stefano Sandrelli e l’attrice Maria Eugenia D’Aquino, crea Black Black Sky 2020 – performance.
Nel 2021 è impegnato nella creazione di una nuova versione di Black Black Sky– universo performativo, fruibile in streaming e nella nuova produzione Gli ultimi giorni di Pompeo; protagonista dell’opera multidisciplinare il noto fumettista Andrea Pazienza (testo originale) e la sua arte, uniti al linguaggio teatrale degli attori Riccardo Goretti e Massimo Bonechi.
Nel 2022 crea con il pianista Livio Minafra il duo Agata e la performance inVento.
Nel 2023 crealo spettacolo perAria con 3 interpreti. Nello stesso anno Giorgio Rossi cura la messa in scena ei movimenti coreografici di Verigine della Lista  spettacolo di e con Francesca Albanese, Silvia Baldini, Lorenzo De Simone e Laura Valli, nato dall’incontro con l’omonimo saggio di Umberto Eco.
Nel 2024 iniziano le prove di Cuor di Coniglio che debutta nell’estate 2025. nell’autunno 2025 inizieranno le prove di una nuova produzione.
Giorgio Rossi svolge da molti anni, in Italia e all’estero, una sensibile attività legata alla formazione in cui laboratori e collaborazioni con scuole di danza, teatro e circo contribuiscono alla diffusione dell’arte coreutica.

Ti aspettiamo!!!!!

margherita.tassi@gmail.com

+41 767028682