DANZA JINEN BUTOH

LO SPIRITO DEL FIORE con Maruska Ronchi

26-27-28 settembre 2025

casa.laborarorio la Florida, via Angelo Tamburini 3, Miglieglia, Ticino, CH

in collaborazione con VEICOLO DANZA

Siamo come semi delicati, custodi di un potenziale immenso. Per crescere, abbiamo bisogno di tempo, cura e coraggio. Solo attraversando le tempeste possiamo iniziare ad aprirci, come fa un fiore passando dall’oscurità umida della terra alla luce della primavera.

Ma come si apre davvero il nostro fiore interiore?

Forse si apre lentamente, respirando il silenzio, accogliendo la notte, lasciando che ogni ferita diventi una radice. Forse si apre danzando nel buio, lasciando che il corpo dica ciò che le parole non sanno dire. 

Il fiore ha bisogno del buio per nascere, e della luce per sbocciare. Ha bisogno della morte per rinascere, della vita per esprimersi. È fragile e potente allo stesso tempo.

Un fiore non si apre mai a metà. Quando lo fa, lo fa completamente. Con tutta la sua forza. Come un’esplosione silenziosa. Come una dolce rivoluzione del corpo.

Nel Jinen Butoh, il movimento nasce da una ricerca profonda, come un soffio che diventa gesto, affiora dal buio dell’inconscio come da una crepa nella terra: un gesto che ha strati di memorie e radici profonde. E’ corpo che si rivela in tutta la sua autenticità.

In un piccolo fiore, è racchiuso l’intero universo. E quando quel fiore si apre, anche noi ci apriamo. Alla vita, all’altro, all’infinito.

IL LABORATORIO:

In questo laboratorio i partecipanti verranno guidati ad esplorare alcuni elementi base della danza butoh, come il corpo vuoto che si muove da un luogo di non intenzione, per trovare qualcosa che è vero per sé, per trovare il proprio sé autentico. Creare spazio nel corpo per essere mosso, corpo rilassato, sensibile e ricettivo, mente chiara. Questo è il punto di partenza da cui possiamo trovare la nostra danza.

Lavoreremo sulla “presenza”  trovando il movimento che proviene dall’interno, rivelando se stessə attraverso la propria danza. Un processo di spoliazione verso la propria autenticità, il proprio fiore.

Useremo le “energie” che provengono da immagini interne o da stimoli dell’ambiente esterno, per creare la nostra danza.

Danzare “lo spazio”: Danzare è anche un modo per entrare in relazione con lo spazio. Lo spazio  vuoto che è vivo, generativo e denso di nuove possibilità

Abbracciare le proprie “imperfezioni” e trasformarle in punti di forza della nostra danza. Ogni fiore è unico e meraviglioso.

Il laboratorio si svolgerà nella meravigliosa cornice di LA FLORIDA casa.laboratorio a Miglieglia in Ticino e fa parte del progetto formativo  PERFORMARE PERESISTERE Atti di trasmissione e cura per le arti sceniche e del movimento. Questo evento è in collaborazione con Veicolo Danza.

Foto di Esteban Pozzuoli

Il laboratorio si svolgerà sia nella magnifica sala di danza di LA FLORIDA che all’aperto, nella meravigliosa natura che circonda la casa che ci offrirà tantissime fonti di ispirazione, com egli elementi naturali, terra, alberi, fiori, pietre, aria, che diverranno i nostri maestri e ci aiuteranno a risvegliare le memorie filogenetiche del corpo,  esplorando stati trasformativi del corpo in natura in connessione con essa.

Giorni e orari  (bozza)

Venerdì 26: 19.00-22.00) se non necessario tutto nello stesso spazio a la florida

Sabato 27: 10h00 alle 18h00 (con una pausa per il pranzo) 

Domenica 27: 10.00 alle 17.00 (con pausa per il pranzo)

MARUSKA RONCHI

Maruska Ronchi è danzatrice, coreografa e performer.

Diplomata in Danza Contemporanea al CIMD di Milano diretto da Franca Ferrari.

Incontra il butoh nel 2009 grazie all’incontro con il maestro Atsushi Takenouchi che seguirà per 13 anni, diventando la sua assistente nella Scuola di JINEN Butoh in Italia. Questa esperienza ha cambiato profondamente la sua vita oltre alla sua danza. In questi 13 anni ha avuto la possibilità di immergersi profondamente e totalmente nella pratica di butoh, e di praticare anche l’insegnamento all’interno della scuola. Nello stesso tempo studia e approfondisce la sua conoscenza del butoh con altri importanti maestri come Yoshito Ohno, Masaki Iwana, Yumiko Yoshioka, Minako Seki, Carlotta Ikeda, Sankai Yuku e molti altri. Nel 2018 viene invitata a danzare in un importante festival di Butoh in Giappone dove riscontra grande successo. Approfitta di questo viaggio per andare alla scoperta del butoh odierno in Giappone incontrando molti artisti e danzatori, oltre che delle origini della danza butoh incontrando il maestro del suo maestro, nonché uno dei primi danzatori butoh Yoshito Ohno Sensei.

foto di Magdalena Halon

In questi anni sviluppa, come artista indipendente, il suo originale approccio alla creazione. E’ stata invitata a presentare le sue performance e laboratori in moltissimi teatri e festival in diversi paesi in Europa, come la Francia, Germania, Polonia, Italia, Belgio, Danimarca, Svizzera, Spagna, Islanda) e nel mondo (Canada, Giappone, Taiwan, Mauritius). Collabora inoltre con artisti internazionali nutrendo il suo linguaggio artistico. E’ cofondatrice del progetto No Sugar con l’artista Ursula Pehlke, e del gruppo Butoh_Pan con Ilaria Vergani, Franziska Gerth, Luiza De Cnop. Ha danzato sotto la direzione di Joan Laage (USA), Atsushi Takenouchi (Japan), Seisaku(Japan). Da 20 anni insegna danza e conduce laboratori, classi e workshop intensivi in studio e in natura in tutto il mondo

 www.maruskaronchi.com

https://www.instagram.com/butoh_maru

margherita.tassi@gmail.com

+41 767028682

https://www.facebook.com/maruska.ronchi